Il Wat Phra Kaeo (Tempio del Buddha di Smeraldo) è la Cappella Reale del Grand Palace, la città-palazzo situata nel cuore della capitale thailandese.
La cappella è stata eretta nella zona sacra del Grand Palace, direttamente accessibile dal cortile esterno del palazzo, oppure dalla porta principale situata su Sanam Chai Road, e ne è l’edificio principale.
La zona sacra è in puro stile asiatico ed è abbellita da splendide sculture cinesi raffiguranti i dschak, i guardiani, dalle otto statue reali che adornano l’interno del "pantheon", ispirate all’arte europea, e da altre decorazioni nel più puro stile thai.
I chedi e i prang hanno cupole dorate che emergono dal complesso di edifici della città-palazzo; il mondhop ha il una pavimentazione in argento, mentre eleganti ballerine dorate adornano, con le loro aggraziate figure, l’ingresso al Wat Phra Kaeo.
Inutile dire che numerosi sono i turisti che si aggirano stupefatti nei meandri dell’area sacra del Grand Palace per raggiungere il bot, il luogo nel quale è conservato il famosissimo Buddha di Smeraldo, la più venerata fra le statue del Buddha.
La scultura, alta 75 cm e larga 45, è stata scolpita in un unico pezzo di nefrite che pare provenisse dall’India. La scoperta del preziosissimo Buddha risale al 1436 quando, durante un trasporto, una scultura in oro e stucco si ruppe rivelando il suo straordinario contenuto.
Il Buddha di Smeraldo è avvolto da un’aura di mistero e dall’epoca del suo fortuito ritrovamento ha cambiato diverse sedi. La sua collocazione attuale, nel Wat Phra Kaeo, risale al regno di Rama I (fine XVIII secolo) e ancora oggi la statuetta è venerata in tutto il mondo buddista.